Presentazione
I valori
Sono qualità, abiti di cui la persona è rivestita o sceglie di indossare o togliere per la più completa autorealizzazione.
Si definisce «di valore», infatti, una persona valida, capace, abile, competente, virtuosa, sapiente, esperta, realizzata.
Proprio come una costruzione (casa) ben collocata sulla roccia, rifinita, bella, resistente e accogliente.
Una costruzione che si realizza a poco a poco: nella conoscenza, nella sapienza, nella scienza. Partendo da materiale di dotazione e da materiale aggiunto e sopraggiunto con l’applicazione e l’uso del materiale donato.
Si pensi per esempio ai valori teologali: fede, speranza, carità.
Quando si viene a contatto vivo con i valori, riconosciuti e condivisi,
si realizza un’etica mondiale, universale della persona.
Il consenso di base a tali valori vincolanti, a criteri esistenziali, rende visibile, proprio a partire dall’umano, il volto di Dio e il vero volto dell’uomo fatto a sua immagine. Allora e solo allora, l’uomo scopre che tutti gli uomini sono persone…
In quanto tali, le persone sono tutte uguali, e se uguali, fratelli, e se fratelli, cittadini del mondo intero.
Partendo dai valori, conosciuti e vissuti, si rende impossibile l’ingiustizia, l’odio, l’indifferenza, l’orgoglio, la povertà, l’insensibilità, la mancanza di solidarietà, l’arroganza, la prepotenza, la mancanza di rispetto, l’egoismo rapace. «Non potete servire Dio e la ricchezza» (Lc 16,13; Mt 6,24).
Guida al multi… USO
Significato dei valori
Ogni valore è spiegato sotto due potenti illuminatori:
– etimologico;
– biblico.
Etimologico
Spiega l’origine e il significato applicativo del vocabolo.
Devo solo sottolineare l’importanza di questo ritorno alla «radice» etimologica perché da quell’inizio nacque e si sviluppò, poi, a poco a poco il significato come un organismo vivente. Mi sono attenuto, in questa ricerca, alla semplicità sufficiente, escludendo ogni pretesa scientifica.
Solo un’annotazione curiosa che può aprire l’interesse personale: sappiamo tutti che la lingua italiana è figlia del latino e parente stretta delle lingue neolatine. Ma è parente lontana del greco, dell’albanese, dell’indiano moderno, dell’iranico, dell’afgano; anche del russo e su, su, la parentela si allarga alla famiglia indoeuropea. E siamo nel 1000 a.C., quando gli indoeuropei, appunto, abitavano i territori euro-asiatici e di lì strariparono in tutte le direzioni a Sud verso l’India, a Est verso la Mongolia, a Ovest verso l’Europa. Questa scoperta è stata confermata da uno studio dell’antica lingua indiana, il sanscrito oggi estinto. Lo studio più approfondito ci aiuterebbe a stimare di più il senso delle radici lontane e pure.
Biblico
Luce della parola di Dio che definisce ogni termine e la sua applicazione.
Traccia di approfondimento
È corredata di 2605 riferimenti biblici e ogni valore contiene, in traccia, alcune citazioni selezionate per un consistente, esemplificativo e fruttuoso approfondimento personale o di gruppo, comunitario, di oratorio e di incontri biblici.
Tutte le citazioni costituiscono un capitale culturale formativo e di valore incalcolabile se pianificato sia come cammino personale che di gruppo, comunità, oratorio e organizzazioni bibliche.
Quotazione personale
Si propone un confronto con se stessi tenendosi a specchio con il valore, per non vanificare la costruzione della propria vita come casa… sulla roccia.
Si suggerisce di valutare la propria posizione positiva o contraria rispetto al valore, segnando il punto da 1 a 10 nel quadratino corrispettivo.
N.B.
L’autoquotazione non è un pesarsi su una bilancia di precisione, ma solo una periodica verifica della cura e del cammino di… costruttori.
Classificazione dei valori
I valori sono classificati in F (fondamentali), S (strumentali), Q (quotidiani).
I valori sono come le ciliegie: ne afferri una e ne sollevi molte. Una tira l’altra. Sono collegati e collegabili. Sono a incastro come per formare un puzzle-capolavoro.
I valori fondamentali danno origine ai valori strumentali e quotidiani e ai sinonimi. Ma tutti i valori formano l’uomo virtuoso, di valore. Come tanti affluenti, grandi, piccoli, a gocce, da destra o da sinistra, visibili e da sorgenti inesplorate e inesplorabili, formano il grande fiume, così tutti i valori formano il grande fiume della vita. Piena, ricca, ubertosa, generosa, luminosa.
I valori sono a incastro… ma funzionano anche come il gioco a domino, se ne fai «cadere» uno, tutti i valori crollano. Allora la classifica dei valori è simbolica. Significa, però, che alcuni valori devono sempre essere presenti e forti perché portanti e, come porte spalancate, fanno entrare altri valori… come le famose ciliegie, appunto.
Carlo –
Un aiuto adatto a giovani e adulti per orientarsi verso ciò che è vero, bello, buono.
Valori quali l’amicizia, la condivisione, il coraggio, l’onestà, per ritrovare il senso, l’ordine, l’identità della propria umanità.
Schede tecniche in ordine alfabetico, facili da usare.
Approfondimenti etimologici e biblici,
Stimoli ad autovalutarsi per osare di più.
Carlo –
ottimo volume per la formazione umana e cristiana